A Recanati il 23-24 ottobre 2019 al Centro Naz. Studi Leopardiani di Recanati, presso la Sala Conferenze “Franco Foschi”, si terrà il Convegno “Interminati Spazi” dedicato al Bicentenario de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi.
PROGRAMMA
Mercoledì 23 ottobre 2019
9.00 Saluti delle autorità. Sindaco, Assessore, Presidente CNSL Presidente del Comitato Nazionale
Prima sessione. Presiede: Antonio Prete
10.00 – Luigi Blasucci: Infinito mentale e realtà cosmica
10.30 – Francesco Orilia: L’Infinito prima e dopo L’infinito
11.00 -11.15 Pausa
11.15 – Enrico Capodaglio: L’illuminazione dell’Infinito
11.45 – Giangiorgio Pasqualotto: L’Infinito in Oriente
12.15 – Dibattito
Seconda sessione. Presiede: Alberto Folin
15.30 – Massimo Cacciari: Lettura dell’Infinito
16.00 – Sergio Givone: L’Infinito leopardiano fra antico e moderno
16.30-16.45 Pausa
16.45 – Antonio Rostagno: Musica e infiniti: dall’infinito umano-redentivo di Verdi all’infinito come naufragio nel non essere di Wagner (con uno sguardo alla contemporaneità)
17.15 – Luigi Reitani: Lontananze. Il concetto di Infinito nel Romanticismo tedesco
17.45 – Dibattito
Giovedì 24 ottobre
Terza sessione. Presiede: Sergio Givone
9.30 Gaetano Lettieri: L’invenzione patristica cristiana dell’idea di infinito e del desiderio inappagabile
10.00 Marco Bersanelli: L’infinito e la cognizione astronomica di Leopardi
10.30-10.45 Pausa
10.45 – Silvano Tagliagambe: Un luogo non esiste (…) finché non è stato inventato dall’immaginazione
11.15 – Paolo Zellini: L’infinito della vita mortale.
11.45 Dibattito
Quarta sessione. Presiede: Luigi Blasucci
15.30 – Gilberto Lonardi: Appunti sulla ricezione dell’Infinito (e come leggerlo “con” Leopardi?)
16.00 – Giacomo Magrini: Alle stagioni
16.30-17 Pausa
17.00 – Franco D’Intino: L’avventura e l’ebbrezza del ritorno
17.30 – Antonio Prete: L’infinito o l’essenza della poesia
18.00 Dibattito e conclusione dei lavori