Una delle più apprezzate compagnie italiane apre la ricca stagione 2019 2020 del Teatro Comunale di Cagli. Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, propone una delle più amate commedie del repertorio eduardiano, Ditegli sempre di sì con la regia di Roberto Andò. Protagonisti sul palco Gianfelice Imparato nei panni del protagonista Michele Murri mentre Carolina Rosi è la sorella Teresa. Il Teatro Comunale di Cagli è stato scelto dalla compagnia per l’allestimento e l’anteprima italiana dello spettacolo, appuntamento con il pubblico il 23 ottobre 2019 alle 21.00.
Ditegli sempre di sì è uno dei primi testi di Eduardo, una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale. La produzione è di Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo assieme a Fondazione Teatro della Toscana; dopo il debutto a Cagli lo spettacolo andrà in scena sui maggiori palcoscenici italiani. La compagnia prosegue così il suo lavoro di diffusione e valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale della famiglia De Filippo, una delle più antiche della tradizione teatrale italiana.
Michele Murri il protagonista è stato per un anno in manicomio e solo la fiducia di uno psichiatra ottimista gli ha permesso di ritornare alla vita normale. Michele è un pazzo tranquillo, socievole, cortese, all’apparenza l’uomo più normale del mondo, ma in verità la sua follia è più sottile perché consiste essenzialmente nel confondere i suoi desideri con la realtà che lo circonda. Eccede in ragionevolezza, prende tutto alla lettera, ignora l’uso della metafora, puntualizza e spinge ogni cosa all’estremo, tornato a casa dalla sorella Teresa si trova a fare i conti con un mondo assai diverso dagli schemi ai quali si era abituato in manicomio. Tra equivoci e fraintendimenti alla fine ci si chiede: chi è il vero pazzo? E qual è la realtà vera?
Ditegli sempre di sì è un’opera vivace e colorata, una commedia molto divertente che riesce però a suggerire serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale.
Il regista Roberto Andò sottolinea «Con grande emozione mi accosto alla regia di un testo di Eduardo, raddoppiata dall’onore di dirigere la compagnia intestata a un grande amico e straordinario interprete: Luca De Filippo. Ditegli sempre di sì è una commedia in bilico tra la pochade e un vago pirandellismo, un congegno bizzarro in cui Eduardo si applica a variare il tema della normalità e della follia, consegnando al personaggio di Michele Murri, il protagonista, i tratti araldici della sua magistrale leggerezza.»
Con questo spettacolo si apre la stagione 2019 2020 del Teatro Comunale di Cagli, un cartellone ricchissimo e diversificato, con appuntamenti che vanno incontro ai gusti di diverse tipologie di pubblico. Grande attenzione anche ai prezzi dei biglietti, sempre molto vantaggiosi.
Nel cartellone ci sono 21 appuntamenti tra prosa, comicità, danza, opera e musica, ma il direttore dell’Istituzione Teatro, Sandro Pascucci, ha promesso anche tante sorprese nei prossimi mesi.
Teatro Comunale di Cagli – 23 ottobre 2019 – Ore 21.00
Platea e palchi € 20,00 Ridotto € 15,00 – Loggione € 10,00
Prevendita online su www.liveticket.it/teatrodicagli anche con Carta del Docente e 18App
Prevendita biglietti a Cagli c/o Liveticket Point
– Antica Tabaccheria in Piazza Matteotti, 22 – Tel.0721.781881
Botteghino del Teatro: Tel. 0721 781341 – e mail: botteghino.teatrodicagli@gmail.com
Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, Fondazione Teatro della Toscana
DITEGLI SEMPRE DI SÌ di Eduardo De Filippo
Con (in ordine di apparizione)
Carolina Rosi, Paola Fulciniti, Massimo De Matteo, Edoardo Sorgente, Vincenzo D’Amato Gianfelice Imparato, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Viola Forestiero, Boris De Paola, Gianni Cannavacciuolo
Regia Roberto Andò
Scene e luci Gianni Carluccio – Costumi Francesca Livia Sartori
Stagione Teatrale 2019 2020
Venti grandi spettacoli per la stagione del ventennale dalla riapertura del Teatro Comunale di Cagli
——————————————-
Mercoledì 23 ottobre 2019 ore 21.00
Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, Fondazione Teatro della Toscana
DITEGLI SEMPRE DI SÌ di Eduardo De Filippo
Con – in ordine di apparizione – Carolina Rosi, Paola Fulciniti, Massimo De Matteo, Edoardo Sorgente, Vincenzo D’Amato Gianfelice Imparato, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Viola Forestiero, Boris De Paola, Gianni Cannavacciuolo
Regia Roberto Andò – Scene e luci Gianni Carluccio – Costumi Francesca Livia Sartori
Anteprima Nazionale
——————————————-
Mercoledì 30 ottobre 2019 ore 21.00
Ascanio Celestini
BARZELLETTE
Scritto e diretto da Ascanio Celestini – Musiche dal vivo Gianluca Casadei
Anteprima Nazionale
——————————————–
Venerdì 1 novembre 2019 ore 17.00
Balletto di Mosca La Classique
IL LAGO DEI CIGNI di Piotr Ilic Cajkovskij
Art director Elik Melikov
Esclusiva Regionale
——————————————-
Domenica 10 novembre 2019 ore 17.00
Associazione Culturale Il Vascello
C’È QUALCOSA INVECE DI NIENTE
Scritto e diretto da Piero Benedetti
——————————————-
Sabato 16 Novembre 2019 ore 17.00 e ore 21.00 • Domenica 17 Novembre 2019 ore 17.00
Compagnia Neverland
LA BELLA E LA BESTIA, UNA ROSA PER LA VITA
Musiche originali di Stefania Paterniani e Giov Lor – Libretto, regia e coreografie di Simona Paterniani
Anteprima Nazionale
——————————————-
Giovedì 21 novembre 2019 ore 21.00 Superfino Arborio Teatro Comico
Giovanni Vernia
VERNIA O NON VERNIA
Di Giovani Vernia, Giampiero Solari, Paola Galassi
Anteprima Nazionale
——————————————-
Sabato 30 novembre 2019 ore 21.00 Superfino Arborio Teatro Comico
San Costanzo Show
SEI PERSONAGGI IN CERCA DEL SETTIMO
Regia Oscar Genovese – Direzione Artistica Paola Galassi
Anteprima Nazionale
——————————————-
Venerdì 6 dicembre 2019 ore 21.00
Compagnia Balletto di Milano
LA VIE EN ROSE – BOLERO
Musiche di Maurice Ravel e canzoni di autori francesi
Direttore artistico Carlo Pesta – Coreografie di Adriana Mortelliti
——————————————-
Sabato 14 dicembre 2019 ore 21.00
Matthias Martelli
MISTERO BUFFO edizione speciale 50 anni di Dario Fo
Regia Eugenio Allegri
Prima regionale
——————————————-
Giovedì 19 dicembre 2019 ore 21.00
Edison Studio
DAS CABINET DES DR. CALIGARI (1919)
Regia di Robert Wiene – Versione restaurata da Cineteca di Bologna
Proiezione con live computer soundtrack
——————————————-
Domenica 5 gennaio 2020 ore 17.00
Compagnia Italiana di Operette
LA BAJADERA Operetta in tre atti
Regia Flavio Trevisan – Musiche Emmerich Kálmán – Libretto Bela Jembach – Alfred Grunwald
Novità stagionale
——————————————-
Sabato 18 gennaio 2020 ore 21.00
Mario Lavezzi
E LA VITA BUSSÒ
50 anni di musica d’autore in concerto
Anteprima italiana
——————————————-
Giovedì 6 febbraio 2020 ore 21.00
Marche Teatro
DOLORE SOTTO CHIAVE – SIK SIK L’ARTEFICE MAGICO Due atti unici di Eduardo De Filippo
Con Carlo Cecchi e Angelica Ippolito – Regia di Carlo Cecchi
Anteprima nazionale
——————————————-
Martedì 18 febbraio 2020 ore 21.00
Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio
HAMLET
Regia di Alessandro Angelini
Anteprima Nazionale
——————————————-
Sabato 29 febbraio 2020 ore 21.00 La musica a Teatro
QUEENMANIA RHAPSODY
Per rivivere a teatro il mito dei Queen
Regia di Daniele Sala – Con un contributo straordinario in video di Katia Ricciarelli
——————————————-
Domenica 8 marzo 2020 ore 17.00
AMAT – Andar per Fiabe
I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE
Di e con I Fratelli Caproni
——————————————-
Sabato 20 marzo 2020 ore 21.00
TPE – Teatro Piemonte Europa
GIULIETTA di Federico Fellini
Con Roberta Caronia – Regia Valter Malosti
Anteprima Nazionale
——————————————-
Venerdì 3 aprile 2020 ore 21.00
La musica a Teatro
ABBA DREAM
Musica dal vivo, video e danza – Regia Daniele Sala
——————————————-
Venerdì 17 aprile ore 21.15 – Sabato 18 aprile 2020 ore 17.30 e 21.15
Compagnia Aller-Retour Théâtre – Paris
IL MEDICO PER FORZA di Moliére
Regia Danuta Zarazik – Produzione AIDAS Città di Versailles
Prima Nazionale
——————————————-
Venerdì 8 maggio 2020 ore 21.00
Orchestra e coro Raffaello
TOSCA di Giacomo Puccini
Opera lirica in tre atti – Direttore Stefano Bartolucci
——————————————-
Venerdì 15 maggio 2020 ore 21.00 Superfino Arborio Teatro Comico
Paolo Migone
BEETHOVEN NON È UN CANE di Paolo Migone
Regia di Daniele Sala
——————————————-
I carnet abbonamento della Stagione 2019 – 2020
Carnet ingressi Classico – Sette ingressi a € 100,00
Ditegli sempre di si – Il lago dei cigni – La vie en rose Bolero – Dolore sotto chiave – Sik Sik l’artefice magico – Hamlet – Tosca
Carnet ingressi Comico superfino arborio – Tre ingressi a € 30,00
Vernia o non Vernia: questo è il problema – Mistero Buffo – Beethoven non è un cane
——————————————-
Ridotto Young – Forever young: meno 25 e oltre 65 anni
——————————————-
www.teatrodicagli.it